I miei laboratori

Mi piace osservare come le persone interagiscono, aiutarle a connettersi con la propria natura, camminare insieme e contribuire al loro trasformarsi mantenendosi integre, consapevoli e centrate.
Così nascono i miei laboratori, che indirizzo alle persone in quanto esseri umani e non definiti da una categoria, anche se poi si identificano e si mettono in relazione per una caratteristica o obiettivo comune.
Per questo motivo, il mio lavoro è quello di creare, fra gli altri:
- workshop per gruppi di donne, se la tematica verte sul tema della parità di genere;
- workshop per gruppi di lavoro, se il tema è il raggiungimento di obiettivi unito al mantenimento del welfare aziendale;
- workshop per genitori, insegnanti, manager, per i quali imparare il linguaggio empatico può trasformare le relazioni che si instaurano su un dislivello di autorità, con il soddisfacimento dei bisogni di tutti;
- percorsi individuali, che vertono sulla comunicazione con noi stessi, per imparare ad amarci, accettarci e ad avere relazioni creative e sorprendenti con noi stessi, e poi con gli altri.
Io metto a disposizione gli strumenti dell’empatia, del coaching, del counseling e della sociologia, non solo per risolvere i conflitti a qualsiasi livello, ma per trasformare le criticità in opportunità di crescita creativa, per scoprire sé stessi come esseri umani in continuo cambiamento e creare le basi per il raggiungimento degli obiettivi personali e la soddisfazione dei bisogni di tutti.
I miei laboratori sono strutturati ad hoc sulla persona, sul gruppo, sul team di lavoro. Insieme stabiliamo gli obiettivi da raggiungere, problematiche da gestire e rimodulare, mettiamo in gioco le esigenze per cui nasce il laboratorio stesso.
Dopo una iniziale presentazione del progetto, il workshop diventa subito molto pratico ed esperienziale, in cui il confronto e la scrittura rappresentano un ponte importante per traghettare le emozioni e i bisogni all’esterno, metterli in condivisione per creare le relazioni che desideriamo.